Revisione del canone di locazione
Ufficio competente: Ufficio Utenti (Area Gestionale) - Tel. 0425/204926
Modalità di inizio della procedura:
domanda di revisione del canone da parte dell'assegnatario.
Modulistica:
- Richiesta di riduzione del canone di locazione.
- Richiesta di riduzione del canone di locazione per presentazione in ritardo della documentazione richiesta.
Per scaricare i moduli accedere alla sezione: Modulistica
Documentazione necessaria:
certificazioni anagrafiche attestanti le modifiche della situazione familiare: di morte o di residenza della persona che esce dal nucleo familiare; stato di famiglia dei restanti occupanti l'alloggio; documentazione utile per attestare la diminuzione del reddito; la più recente certificazione reddituale relativa a tutti i componenti.
Descrizione della procedura:
l'ufficio esamina la domanda, aggiorna la situazione anagrafica, ricalcola il canone sulla base della nuova situazione familiare, aggiorna la bolletta d'affitto.
L'aggiornamento della bolletta avviene con decorrenza: solo in caso di decesso o di trasferimento di un componente del nucleo familiare: dal mese successivo a quello di presentazione della domanda;
in generale: dal mese successivo all'espletamento degli accertamenti da parte dell'Ater relativamente alle diminuzioni di reddito.
Note e osservazioni:
Non sempre il variare del reddito familiare comporta una variazione del canone, poiché gli assegnatari sono divisi in fasce con parametri compresi tra un minimo e un massimo.
"Regolamento per la revisione del canone di locazione" (vedi)